Possiamo trasformare i problemi in progetti?
Nell’iniziare a leggere questo articolo, ti invito a portare l’attenzione su di te e a soffermarti su un problema che senti di avere momentaneamente nella tua vita. I problemi possono essere di varia natura, a volte sono delle emozioni contrastanti dentro di noi che...
Abilità per ogni età
L’associazione Vitae ONLUS ha avviato il progetto Abilità per ogni età con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa desidera portare miglioramenti alla genitorialità, alla solidarietà intergenerazionale, alla coesione sociale e creare...
Perché conoscere di più se stessi ?
La crescita della persona: una priorità emergente.
I passi di crescita dai 3 ai 6 anni
Come il bambino percepisce se stesso ?
Spesso i genitori sono concentrati sul loro desiderio che i bambini si comportino bene e temono le loro reazioni inadeguate. Questo atteggiamento non dona grandi soddisfazioni ed entrambi, grandi e piccoli, si ritrovano variabilmente insoddisfatti.
Sostenibilità e sviluppo delle abilità umane
Siamo stati intervistati da Forgreen: una società fondata da professionisti provenienti dal mondo dell’energia elettrica, che hanno deciso di mettere la propria esperienza e competenze a disposizione del settore delle rinnovabili e della sostenibilità. Convinti che la sostenibilità ambientale, la sharing economy e le rinnovabili siano degli elementi imprescindibili per la crescita economica, ambientale e sociale del paese, ForGreen sviluppa modelli energetici innovativi per portare persone e imprese a risparmiare sul costo dell’energia, diventare maggiormente coscienti del proprio impatto ambientale ed energetico, e diffondere una cultura di sostenibilità.
Come prevenire il bullismo a scuola? La proposta del Centro Studi Podresca: sviluppare le abilità di relazione!
Educazione&Scuola ha effettuato la prima ricerca in Italia sui fenomeni di bullismo alle superiori.
Il risultato ha evidenziato che un ragazzo su due a scuola subisce episodi di violenza verbale, psicologica e fisica.
PROPOSAL FOR THE ESTABLISHMENT OF THE INTERNATIONAL DAY OF HUMAN ABILITIES BY THE UNITED NATIONS
Human Abilities are potentialities that can be trained through knowledge and transformed into intelligent actions that produce results that elevate the human being and improve the quality of life. Human abilities are the instruments by which the individual discovers...
Comunicare oggi
Esprimersi e scoprire la sinergia con gli altri! Presso la Libreria Ubik di Udine si terrà il Corso "Abilità di Comunicare” organizzato dal Centro Studi Podresca. Le parole sono azioni e come le azioni producono delle precise conseguenze. Trasmettere e ricevere i...
L’Abilità di Comunicare: Principi e mezzi per Esprimersi e Comprendere gli Altri
Cosa significa comunicare oggi? In un mondo sempre più tecnologico e digitale, la comunicazione è diventata un tema di centrale importanza nel mondo dell’educazione e del lavoro. Mentre in passato comunicare significava principalmente costruire relazioni nel proprio...
THE LEARNING SKILLS
The School of Abilities is dedicated to the training and the development of personal skills that are necessary to mature a greater individual awareness. Individual awareness allows us to originate authentic choices, to conceive right intentions and positions, to develop high-quality relationships and has the indispensable tools to get the results and achieve the desired success.
The School of Abilities offers a study and many exercises to acquire the mastery, the control and the competence to stay in life and to originate from one’s own intimate nature.
L’APPARTENENZA COME STRUMENTO DI CRESCITA
Un’area di studio urgente e storicamente strategica di cui divenire maggiormente consapevoli è l’appartenenza. Essa rappresenta un effetto emergente, ovvero la conseguenza di una somma di esperienze attuali. Come è nello stile della Scuola di Podresca, trasformeremo in modo pragmatico e utile l’appartenenza in un inedito strumento di crescita. Come ogni effetto emergente capace di sommare molte abilità, l’esperienza dell’appartenenza ha un peso notevole, oserei dire determinante nel definire lo stile e la qualità della vita.
Il ruolo e la forza della motivazione
L’Intensivo è governato da due forze: la motivazione e le crisi. Esse sono come due poli di una dinamo che, se messi in movimento, creano una corrente alternata: l’energia della crescita della persona all’interno dell’Intensivo e nella vita. Motivazione e crisi fungono anche da argini che dirigono la crescita. È richiesta infatti una motivazione importante per agire in modo sufficientemente determinato, ordinato e duraturo per attivare una crisi di crescita, ed è altrettanto necessario il superamento di una crisi per crescere nella propria motivazione. L’una senza l’altra non è sufficiente per accendere lo straordinario motore dell’Intensivo.
Attivare il miglioramento nell’universo dei nostri pensieri
I pensieri, come le emozioni, si muovono all’interno di un vasto spettro che oscilla tra vissuti negativi e positivi. La prima azione che possiamo fare è quella di essere aperti e disposti a conoscerli tutti, senza resisterli o forzarli, senza negarli o rimanere incollati ad essi, senza rimanere condizionati o intrappolati. Possiamo assumere la posizione di voler conoscere i nostri pensieri e sentimenti, sia positivi che negativi mantenendo un rapporto corretto. Segue l’abilità di guidarli e infine di esprimerli per essere adeguatamente compresi anche dagli altri.
Abbiamo abilità sufficienti per affrontare la complessità della vita?
Silvano BrunelliDirettore per la ricerca del Centro Studi Podresca, ricercatore, docente e formatore nei master per l’abilitazione alla docenza. Cofondatore di Scienze delle abilità umane, innovazione per la persona e la società, un sistema inedito di ricerca e...
Onestà, disonestà e valore nelle relazioni
Silvano BrunelliDirettore per la ricerca del Centro Studi Podresca, ricercatore, docente e formatore nei master per l’abilitazione alla docenza. Cofondatore di Scienze delle abilità umane, innovazione per la persona e la società, un sistema inedito di ricerca e...
La bellezza del tempo
Il tempo conferisce alle persone, agli oggetti e alle esperienze una qualità estetica.
Tutto si colora di bello o di brutto a seconda delle aspettative temporali soddisfatte o tradite.
Vedere un neonato allattare al seno della madre intenerisce e l’immagine è talmente gravida di archetipi e significati che veicola un alto livello di estetica e di emozione
Il giusto tempo per la giusta esperienza
Il tempo svolge una funzione regolatrice di natura etica, e valoriale. Il modo in cui le esperienze sono inserite nella linea temporale incide sulla loro natura e qualità. Il tempo conferisce una dimensione etica: il giusto tempo è indispensabile per una giusta esperienza.
Il tempo del cambiamento
Nell’incedere della vita personale e sociale ci sono elementi strutturali che danno stabilità e c’è il cambiamento. Ci sono varie misure di cambiamento, da quello più piccolo a quello di media entità sino a trasformazioni profonde e radicali.