
L’innovazione nelle abilità umane
Il Centro Studi Podresca si dedica alla ricerca e alla formazione per lo sviluppo delle abilità umane. Realizza corsi di studio per la crescita personale, master per docenti e progetti pilota per migliorare la qualità della vita.
Oltre 30 anni di lavoro sul campo hanno portato all’ideazione di Scienze delle Abilità Umane: un sistema organico di conoscenze e un eccellente metodo di lavoro promuovono l’innovazione per la persona e la società. L’approccio basato sullo sviluppo delle abilità umane risponde in modo esatto alle esigenze attuali e si distingue per i risultati di grande valore che ogni persona, con il proprio impegno, può raggiungere.
Il Centro Studi prende il nome dal Borgo Podresca situato nell’incontaminata Valle dello Judrio in provincia di Udine. L’associazione è impegnata nel recupero del borgo per adibirlo a centro convegni e propone un ricco programma di attività. I percorsi di studio e formazione si arricchiscono con bellissime esperienze di vita associativa!
Obblighi di trasparenza
Legge 124/2017
Progetti Regionali
realizzati con il contributo della
Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia
Corsi di studio
Il Centro Studi Podresca ha ideato e realizzato un sistema organico di conoscenze per lo sviluppo delle abilità umane. Ha elaborato un insieme di 25 unità di studio che offrono un sapere inedito e strumenti efficaci per la crescita personale.
La natura spiccatamente innovativa della ricerca risiede nell’approccio alle abilità basato su concezioni inedite, nel metodo di lavoro, nel modo in cui gli insegnamenti vengono applicati, nella ricchezza dei temi e nella forte interconnessione tra le aree trattate. Il sistema operativo, perfezionato in 30 anni di lavoro sul campo, si distingue per la qualità e la quantità di risultati conseguiti.
L’indagine si estende nelle diverse dimensioni della vita: la crescita personale, la famiglia, il mondo del lavoro e la cittadinanza attiva. Offre nuove logiche operative per ottenere i risultati prescelti e prevenire i problemi.
Lo sviluppo delle abilità umane rende una persona più chiara, capace, soddisfatta di sé e della propria vita; rende una famiglia più stabile, collaborativa e felice. L’applicazione in ambito professionale aggiunge significato e valore al lavoro; rende un’azienda più produttiva e funzionale. Innovare nell’universo delle abilità umane è una delle sfide più alte in cui l’essere umano oltre a conoscere e creare, diviene capace di trasformare se stesso, in meglio.
La ricerca del Centro Studi Podresca viene applicata da un decennio in progetti tematici regionali ed è stata apprezzata in convegni europei quale buona prassi. Vanta il primato dell’aver introdotto lo studio delle abilità di relazione a scuola con il progetto “Costruire Relazioni” realizzato con il contributo e il patrocinio della Regione Veneto.
Per il suo valore innovativo è stata illustrata all’Expert Group Meeting tenutosi a Bruxelles (6-9 giugno 2012) presso la sede del Comitato delle Regioni. Il Meeting promosso dalla Federazione Internazionale per lo Sviluppo della Famiglia era dedicato alla preparazione dell’Anno Internazionale della Famiglia 2014, proclamato dall’ONU.
Anni di ricerca
Docenti
Soci
Partecipanti 2017
Il Borgo
La nostra sede è composta da una villa del Novecento e da quattro rustici circondati da prati e frutteti. Ambienti storici e ampi spazi ristrutturati accolgono le attività dell’associazione in una dimensione costruita a misura d’uomo. La semplicità del borgo e la raffinatezza dei dettagli, rilievi e affreschi antichi, creano un luogo in cui ognuno può sentirsi a casa. Dedicarsi allo studio, alla formazione e semplicemente condividere esperienze di vita associativa a contatto con la natura è un regalo che nutre la gioia di vivere.
Le case
Scopri il luogo d’incontro
Frammenti di storia
C’era una volta…
L’innovazione nell’universo della persona
“Nuove conoscenze. Nuovi spazi dove muoversi. Nuove opportunità umane. Valori inesplorati o mai condivisi. Vedere oltre.“
Qualità dell'Educazione
- L’arte di educare, corso per genitori e insegnanti, corso di aggiornamento professionale per insegnanti Riconosciuto dal MIUR
- Scuola delle abilità, bambini e ragazzi 6 – 18 anni esplorano le abilità personali
- Abilità personali a scuola, materia scolastica
- Le sfide dell’adolescenza, cambiamenti positivi per crescere, percorso per ragazzi 14 – 18 anni, genitori e insegnanti
- Progettiamo la famiglia, laboratorio per una felice vita insieme
- Esperienze di volontariato promosse da Vitae ONLUS, Associazione di Volontariato per la Qualità dell’Educazione.
Business Synergy: proposte per le aziende
Progetti Pilota
L’innovazione nell’universo della persona
Qualità dell'Educazione
- L’arte di educare, corso per genitori e insegnanti, corso di aggiornamento professionale per insegnanti Riconosciuto dal MIUR
- Scuola delle abilità, bambini e ragazzi 6 – 18 anni esplorano le abilità personali
- Abilità personali a scuola, materia scolastica
- Le sfide dell’adolescenza, cambiamenti positivi per crescere, percorso per ragazzi 14 – 18 anni, genitori e insegnanti
- Progettiamo la famiglia, laboratorio per una felice vita insieme
- Esperienze di volontariato promosse da Vitae ONLUS, Associazione di Volontariato per la Qualità dell’Educazione.
Business Synergy: proposte per le aziende
Progetti Pilota
“Nuove conoscenze. Nuovi spazi dove muoversi. Nuove opportunità umane. Valori inesplorati o mai condivisi. Vedere oltre.“
Onestà, disonestà e valore nelle relazioni
Silvano BrunelliDirettore per la ricerca del Centro Studi Podresca, ricercatore, docente e formatore nei master per l’abilitazione alla docenza. Cofondatore di Scienze delle abilità umane, innovazione per la persona e la società, un sistema inedito di ricerca e...
Abilità per ogni età
L’associazione Vitae ONLUS ha avviato il progetto Abilità per ogni età con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa desidera portare miglioramenti alla genitorialità, alla solidarietà intergenerazionale, alla coesione sociale e creare...
Perché conoscere di più se stessi ?
La crescita della persona: una priorità emergente.
5 x 1000
Dona il 5 per mille al Centro Studi Podresca per far crescere i progetti comune per costruire insieme il miglioramento.
Sostieni i progetti di innovazione: Intensivo sull’Essere Consapevole per Giovani, un corso per conoscere di più se stessi
Ti comprendo! Una lezione di comunicazione in classe. Sviluppo della ricerca e borse di studio! Il tuo aiuto può fare la differenza!
Nella dichiarazione dei redditi segna
Centro Studi Podresca CF 02286230301
SEGRETERIA
Matteo Basso Bondini
Orario di apertura:
da lunedì a venerdì,
dalle ore 9.00 alle ore 17.00
tel. 0432713379
mail: info@podresca.it
WhatsApp 3515015133
PRESIDENTE
Silvana Tiani Brunelli
cell. 3928000658
mail: brunelli@podresca.it
INDIRIZZO
Borgo Podresca 1
Prepotto 33100 UD
Codice Fiscale
02286230301